Dettagli

A chi si rivolge il corso?

Sicuramente a chi ha già un'esperienza di base di navigazione, che abbia già fatto delle navigazioni notturne, conoscenza degli argomenti della patente nautica!

Non conoscere le luci di via, o il regolamento per prevenire gli abbordi in mare NIPAM/COLRegs, non potranno che mettere in pericolo tutta la navigazione, barca ed equipaggio.

Chi ha un buon spirito di adattamento, motivato, e pronto a mettersi in discussione e a collaborare in tutti i ruoli, durante tutto il periodo di navigazione.

Chi vuole fare un'esperienza altamente formativa, che vuole acquisire sicurezza nelle manovre, nella gestione di una crociera anche in condizioni impegnative. Rilasciamo attestato di partecipazione con tutte le indicazioni della navigazione, utile a chi vorrà conseguire i titoli RYA: “Yachtmaster Coastal” e  Yachtmaster OffshoreNon è adatto: di certo non è adatto: a chi vuole fare una vacanza, a chi non gli piace collaborare e mettersi a disposizione nei vari ruoli, a chi ha poca esperienza, a chi non sa mettersi in discussione.

Sia chiaro: a bordo si collabora, non ci sono camerieri!

Iscrizione:

i partecipanti, se non lo sono già, verranno tesserati alla FIV Federazione Italiana Vela (comprende assicurazione) sarà necessario un certificato medico NON AGONISTICO,  va bene anche quello già utilizzato per palestre/piscine o altra attività sportiva. E' facile intuire che non è possibile la partecipazione a persone che già abbiano avuto patologie cardiache o similari, la distanza dalla costa non ci darebbe la possibilità di intervenire nell'immediato.

Cosa portare con sè:

Capi di abbigliamento tecnici e di buona qualità saranno indispensabili!

A seguire un piccolo elenco delle cose indispensabili.

Poi avremo modo di perfezionare il bagaglio prima della partenza.

Nella foto sotto, è evidente che le temperature non sono proprio estive, quindi coprirsi bene è fondamentale per il proprio benessere e per garantire la copertura dei turni anche in condizioni difficili.

La notte fa freddo

​Quindi vi chiediamo: -Giubbotto Autogonfiabile, se avete il vs portatelo*-Ombellicale -PLB Personal Locator Beacon, piccolo e leggerissimo meno di € 300 -Coltello velista-Cerata completa di qualità, non presenatatevi con K-Way e similari!-Luce frontale-Scarpe e stivali da barca-Guanti-Cappello-Intimo tecnico termico/pile-Farmaci personali-Abbigliamento a strati -Set asciugamani-Documenti/Passaporto-Libri o musica per impegnare i momenti di pausa.-Parlando con velisti, siamo sicuri sia superfluo: niente trolley a bordo. * se non avete il vs. giubbotto autogonfiabile ve lo forniremo noi.

Importante! Se porterete il vs giubbotto autogonfiabile potete portare (Alitalia 1 giubbotto con 2 bombolette, Ryanair 1 giubbotto e 4 bambolette) per sicurezza smontate la bomboletta di Co2.

 

A bordo EPIRB e SART

​La barca sarà predisposta con tutte le dotazioni di sicurezza per la navigazione senza alcun limite e quindi anche EPIRB. Ma siamo sicuri, che se state intraprendendo la scelta di una navigazione oceanica, una volta rientrati, avrete ben presto la voglia di fare delle navigazioni più lunghe, quindi un apparato PLB vostro, personale, è una scelta saggia, che vi seguirà, indipendentemente dalla barca sulla quale navigherete (difficilmente le barche in Mediterraneo hanno in dotazione l'EPIRB quindi averne uno personale, oltretutto piccolo, leggero, non pùò che fare di voi dei navigatori coscienziosi.

Meteo: 

Carta sinottica della zona

​Una nota particolare sulle condizioni meteo: è probabile trovare fronti temporaleschi e vento, le temperature si potrebbero aggiare intorno a 8°/10°. Nel 2019 in partenza da Gibilterra alle 04:30 c'erano 6°, quindi importante abbigliamento tecnico termico.

La foto qui sotto è della traversata del 2019 in Oceano Atlantico 

Pioggia orizzontale...Oceano

Palma di Maiorca:

a Novembre le temperature si aggirano tra i 15° e i 21° con molta probabilità di pioggia, il vento come sapete abbassa la percezione della temperatura e quindi un abbigliamento adeguato è necessario, soprattutto per i turni notturni.

La Lonja Palma de Maiorca

Base nautica Palma de Maiorca

Gibilterra:

anche qui le temperature sono simili a quelle di Palma di Maiorca, con più probabilità di pioggia.

Gibilterra si asciuga l'abbigliamento

Oceano Atlantico:

qui le temperature man mano si andrà verso sud tenderanno ad aumentare di qualche grado alle Canarie novembre è caratterizzato da temp. che vanno dai 17° ai 24°, ma in pieno oceano possono essere più basse.

Abbigliamento tecnico indispensabile

Quindi sarà come una navigazione con le nostre temperature primaverili, non devono mancare capi più pesanti in caso di perturbazione impegnativa.

Fronte in arrivo in Oceano

​Con l'avvicinarsi alle Canarie, la temperatura tende a salire ed il sole scalda parecchio

Temperature più gradevoli alle Canarie

​Documenti:

Documenti

​​In realtà basterebbe la classica carta di identità, ma non sappiamo nel 2020 la Brexit che novità apporterà alla circolazione degli europei in Inghilterra. Potremmo trovarci ad usare il passaporto per visitare Gibilterra...oltretutto dovendo costeggiare il Marocco, è obbligatorio il passaporto in corso di validità, in caso di sosta tecnica in un porto marocchino.

Voli per l'imbarco ed il rientro:

la base nautica è Palma di Maiorca, quindi se sarete idonei a prendere parte a questo corso, prenotate il volo. I costi, si aggirano sotto le € 100, con il dovuto anticipo, intorno € 50/60. In merito al rientro, in realtà la durata del viaggio, se fosse tutta una tirata non andrebbe oltre 7/8 gg per coprire le 1200nm, ma con le soste, e perchè no, qualche giorno da trascorrere alle Canarie, prima di tornare al lavoro e nella nebbia dell'inverno, si arriverà ai 10/12gg.

​Quindi per il rientro dalle Canarie in Italia, vi consigliamo di non farlo immediatamente, ma di attendere l'arrivo alle Canarie. Navigare per tante miglia, con la scadenza del biglietto aereo già acquistato porta solo nervosismo e stress, costi sui € 120/150

Pacchetto/Costi corso:

compreso: barca 46'/48'/50', 2 istruttori, corso/lezioni, sistemazione in cabina doppia, da condividere con altro corsista.

extra: cambusa, porti, voli a/r (economici), carburante, lenzuola/federe/coperte, asciugamano doccia, tesseramento fiv (escluso per chi ne è già in possesso)

Ti chiederai: il costo di questo corso? Certo, pensiamo che scrivere una cifra possa dire nulla. Preferiamo capire chi sarà l'eventuale iscritto, spiegare le varie tappe,  e valutare le competenze dell'interessato. Vogliamo far capire il valore di questo progetto e condividerlo con chi realmente può entrare a far parte della Crew Ocean Training School

Se ti senti pronto ad affrontare questa sfida contattaci per candidarti, i posti sono limitati!

SONO APERTE LE SELEZIONI ALL' EDIZIONE 2020

Per maggiori info contattateci.oceantraingschool@gmail.com

Selezioni:


Inviaci una mail con un tuo curriculum velico, ti invieremo tutte le info inerenti il corso e per procedere alla candidatura. 

 

 

#programmanavigazione #oceantrainingschool #navigazioneoceanica #sicurezzanavigazione #corsonavigazioneoceanica  #palmademaiorca #canarie #traversatapalmademaiorcacanarie #oceano #corsovela #corsovelaaltura #esperienzaformativa #vela #saliabordo #welcomeonboard