Se il mondo della nautica ti ha sempre affascinato, ora è il momento di metterti in gioco e mollare gli ormeggi.
Attività didattica di a.s.d.
Sabato 14 ottobre ore 18:30 c/o la ns base nautica del Porto Turistico Marina Sveva, verrà illustrato il programma dei corsi* teorici/pratici, inerenti le attività marinaresche e l’arte di navigare con l’ausilio del vento e delle vele e non solo:
Navigazione
Formazione marinaresca
Normativa del diporto
Incontri tecnici teorici/pratici
Workshop intensivi
Sicurezza in mare
Altura
Regate
N.B. tutte le attività sono rivolte ad associati dell’ a.s.d. promotrice.
*Altura non è formazione professionale, ma la tecnica di navigazione senza punti di riferimento a terra, tutte le attività proposte, rientrano nel bagaglio teorico/pratico che tutti i diportisti dovrebbero avere nelle navigazioni.
Scusate la specifica, ma è dovuta…trattasi di attività dilettantistica.
Corsi tenuti da Tecnici Federali
Sabato 15 Aprile,
all’interno del Porto Turistico Marina Sveva, si terrà la Giornata del Mare ed in questa occasione, svolgeremo un’esercitazione con simulazione di abbandono imbarcazione, apertura zattera di salvataggio (mezzo collettivo) accensione fuochi di emergenza, con la partecipazione della Capitaneria di Porto di Termoli.
Si parlerà anche di EPIRB, PLB, SATELLITARI, EMERGENZE IN MARE, SOCCORSO, RECUPERO UOMO A MARE e tanto altro.
CORSO VELA ALTURA 22/25 APRILE 2023
Come ogni anno, saremo presenti alla più grande regata del mondo, la Barcolana che si svolgerà come sempre a Trieste, quest’anno il 9 di ottobre.
Avremo la possibilità di partecipare sia al corso vela durante il trasferimento di 250 nm dalla nostra base nautica (Marina Sveva) in Molise a Trieste.
Navigazione d’altura con partenza il 2/3 ottobre in base alle condizioni meteo marine. Sempre molto formativa, che durerà ca 35/40 ore di navigazione senza sosta, quindi anche notturna. Permanenza a bordo e partecipazione alla Barcolana il 9 ottobre.
Oppure imbarco direttamente a Trieste dal venerdi 7 alla domenica 9 con pernottamento a bordo.
E’ obbligatoria la tessera FIV che comprende anche l’assicurazione Rc/Infortuni.
Sali a bordo e partecipa al più grande spettacolo della vela internazionale.
Marina Sveva- Malta
Data andata: in definizione
Data rientro:
Durata navigazione ca. 6/7 gg per tratta.
La base nautica di partenza sarà il Porto Turistico Marina Sveva al confine tra l’ Abruzzo ed il Molise, www.marinasveva.com facilmente raggiungibile sia con l’auto, uscita A 14 Vasto sud a 700 mt dal Marina, oppure in treno stazioni Vasto-San Salvo (5 min in auto) o Termoli (15 min dal porto) oppure Aeroporto di Pescara 60 km. Abbiamo un minibus per i trasferimenti.
Porto di Arrivo nella bellissima Malta, affascinante isola a 80 nm dalla Sicilia ed in particolare da Siracusa, nostra ultima tappa italiana, prima del salto verso la meta finale.
Malta, sede di regate di fama internazionale come la Rolex Middle Sea Race
Le tappe durante la navigazione saranno:
-Partenza dal Marina Sveva il 15 ott
-1^ Sosta a Santa Maria di Leuca
-2^ Sosta a Siracusa
-3^ Arrivo a Malta
La durata della navigazione sarà di 6/7 gg, arrivati a Malta un paio di giorni di riposo e rifornimenti, cambio equipaggio e si rientrerà sulla rotta opposta.
Quindi si potrà scegliere di navigare verso Sud ( Marina Sveva/Malta), oppure fare la rotta verso Nord (da Malta al Marina Sveva), imbarcandosi in quest’ultimo caso da Malta. Per chi vorrà effettuare sia l’andata che il ritorno, verrà riconosciuto uno sconto sulle quote.
Navigare in Adriatico e nello Ionio è spesso molto impegnativo, il Maestrale, lo Scirocco nello Ionio creano situazioni di navigazioni dure, da non sottovalutare: il canale d’Otranto, il golfo di Squillace che al marinaio non da pace, il canale di Sicilia un vero budello dove i venti accelerano repentinamente e con forte intensità.
Il nostro corso vuole mettere alla prova e formare marinai, e così come abbiamo navigato in condizioni severe nel mare di Alboran diretti verso Gibilterra e poi in Oceano, così navigheremo, sempre in sicurezza, in questi tratti di mare.
Con quali barche? La navigazione avverrà su imbarcazioni di 47′
A chi è rivolto questo corso? Come per l’ Oceano, a velisti che hanno già esperienza di navigazione, ma che vogliono progredire e assimilare nozioni per navigare in sicurezza, con metodo e procedure ben precise, senza lasciare nulla al caso. Non insegneremo a regolare le vele o a riconoscere le luci di via, ma la sicurezza a bordo, la pianificazione di una lunga rotta, meteorologia, la turnazione a bordo, gestire i momenti di veglia/sonno e tanto altro. Come per il corso oceanico, anche per questo verrà rilasciato attestato, per chi lo richiederà, di certificazione delle miglia percorse per selezioni corsi RYA.
Quota corso € 950 escluso: cambusa e carburante, cene a terra/porti, viaggi A/R per imbarco o rientro.
Max 6 persone + 2 Tecnici Federali
Per ulteriori informazioni: invelaconoi@gmail.com
Per ulteriori info e dettagli: invelaconoi@gmail.com